Guida a GattoWeb |
||
cooccorrenze localizzate (pagina kwic
a contesti multipli) |
Questa pagina mostra le occorrenze localizzate a conclusione di una ricerca, con
i relativi contesti e una serie di informazioni associate, raccolte in pagine
di (al massimo) 100 contesti. I contesti possono essere visualizzati anche in
altre modalità (standard e a contesto singolo) e
possono essere selezionati per essere salvati su file eventualmente definendone
diversamente l'estensione per numero arbitrario di parole o di periodi o per
fissazione diretta degli estremi.
I contesti sono presentati in ordine di testo e a parità di testo in ordine di
comparsa al suo interno.
Informazioni fornite con le cooccorrenze localizzate
I contesti vengono visualizzati nel formato kwic (KeyWord
In Context) ovvero un contesto per ogni riga, con le occorrenze
appartenenti alla cooccorrenza evidenziate in rosso e le prime occorrenze
incolonnate al centro; i contesti sono comunque limitati dall'eventuale
raggiungimento dei limiti della zona di testo associata al riferimento
organico cui appartengono; in altre parole uno stesso contesto non
può essere a cavallo di un riferimento organico.
Ogni contesto è preceduto da una serie di informazioni e elementi relativi al
contesto:
Checkbox di selezionamento (quadratino bianco): cliccando su
questo elemento alternativamente si seleziona o deseleziona il contesto per una
successiva scrittura su file; lo stato di attivazione del checkbox
indica se il contesto è o meno attualmente selezionato. |
||
Marca di selezionamento (in blu): presente solo per i
contesti selezionati in precedenza; indica la geometria con la quale il
contesto è stato selezionato per il salvataggio. Può essere N per
contesti definiti a numero di parole, P per contesti definiti a numero
di periodi, B per contesti definiti a numero di brani,
K per contesti kwic. La marca non viene attivata al
momento del selezionamento, ma viene mostrata solo in seguito, tornando sulla
stessa pagina di contesti. |
||
Numero d'ordine del contesto (in verde): definisce il
contesto in relazione alla lista dei contesti localizzati e può essere
utilizzato per selezionare il contesto qualora si acceda alla pagina di
selezionamento tramite il menu Selezione. Per i contesti selezionati in
precedenza, evidenziati da una marca di selezionamento, il numero d'ordine è
mostrato in rosso. |
||
sigla del testo dal quale è tratto il contesto
(in blu). |
||
riferimento topografico (in verde o
rosso): indica la posizione della prima occorrenza della cooccorrenza
all'interno dell'opera. Il colore verde indica che tale occorrenza non è
lemmatizzata, il rosso che è lemmatizzata o iperlemmatizzata.
Sono possibili 2 casi: |
||
2 numeri separati da un punto | Il primo numero è il numero di pagina, il secondo è il numero di riga nella
pagina. |
|
3 numeri separati da punti | Il primo numero è il numero di pagina, il secondo è il numero di colonna nella
pagina, il terzo è il numero di riga nella colonna (caso di una pagina
suddivisa in più colonne). |
Come accedere ad ulteriori informazioni relative ai contesti
Portando il cursore sui dati posti alla sinistra di ogni contesto compaiono dei
riquadri che indicano il tipo di informazione che si può ottenere cliccando in
ciascuna specifica sezione. L'informazione aggiuntiva è contenuta in una nuova
pagina. In particolare:
cliccando su | si apre una pagina che contiene |
sigla del testo | scheda contenente i dati bibliografici e statistici del testo |
riferimento topografico (solo se in rosso) | dati completi del lemma e dell'eventuale iperlemma associati
alla prima occorrenza della cooccorrenza |
Relazione tra tipo di ricerche e numero di contesti localizzati prima di
mostrare questa pagina
A seconda del tipo di ricerca impostato GattoWeb può seguire due diversi criteri
in relazione alla presentazione delle pagine dei risultati: nel primo caso
vengono individuati tutti i contesti che soddisfano la ricerca impostata e successivamente
questi vengono mostrati: in tal caso il loro numero e quello delle pagine
necessarie per visualizzarli sono noti prima di mostrare questa pagina; nel
secondo vengono localizzati e mostrati i primi 100 contesti, ovvero la prima
pagina di risultati, e in seguito vengono via via localizzati e mostrati quelli
richiesti dall'utente (pagine successive); se ad un certo punto si arriva a
localizzare tutti i contesti, si rientra nel caso precedente.
Ad esempio, quasi tutte le ricerche per forme, lemmi,
categorie grammaticali e iperlemmi appartengono alla prima
categoria, mentre le ricerche di cooccorrenze appartengono
alla seconda.
Come navigare tra i contesti (caso nel quale tutti i contesti che
soddisfano la ricerca siano già stati localizzati)
Questo caso si riconosce perchè nel pannello bianco in alto a sinistra compare
tra l'altro la dicitura ricerca completata. Quello stesso pannello
fornisce informazioni circa il numero dei contesti localizzati e quello delle
pagine usate per visualizzarli; viene inoltre indicato il numero della pagina
corrente, oltre a quello dei contesti selezionati dall'utente (quest'ultimo
dato è aggiornato alla visualizzazione precedente, cioè i contesti selezionati
o deselezionati vengono conteggiati all'atto dell'abbandono della pagina
corrente).
Per passare alle altre pagine della lista usare i 4 pulsanti verdi o il piccolo
riquadro bianco nel sottostante pannello verde intestato scegli un'altra pagina:
![]() |
ritorno alla prima pagina |
![]() |
ritorno alla pagina precedente |
casella bianca | digitare il numero di pagina alla quale passare, compreso tra 1 e il numero
delle pagine della lista, poi procedere col tasto <Invio> |
![]() |
passaggio alla pagina successiva |
![]() |
passaggio all'ultima pagina |
Come navigare tra i contesti (caso nel quale non tutti i contesti che
soddisfano la ricerca siano già stati localizzati)
Questo caso si riconosce perchè nel pannello bianco in alto a sinistra compaiono
tra l'altro le diciture (contesti) trovati finora e totali stimati.
Quello stesso pannello fornisce informazioni circa il numero dei contesti
localizzati al momento e quello delle pagine usate per visualizzarli; viene
inoltre indicato il numero della pagina corrente, oltre a quello dei contesti
selezionati dall'utente (quest'ultimo dato è aggiornato alla visualizzazione
precedente, cioè i contesti selezionati o deselezionati vengono conteggiati
all'atto dell'abbandono della pagina corrente).
Per passare alle altre pagine già facenti parte della lista (relative
cioè ai contesti localizzati fino a questo momento) usare i 4 pulsanti verdi o
il piccolo riquadro bianco nel sottostante pannello verde intestato scegli
un'altra pagina:
![]() |
ritorno alla prima pagina |
![]() |
ritorno alla pagina precedente |
casella bianca | digitare il numero di pagina alla quale passare, compreso tra 1 e il numero
delle pagine della lista, poi procedere col tasto <Invio> |
![]() |
passaggio alla pagina successiva |
![]() |
passaggio all'ultima pagina |
Per accedere invece alle successive pagine di risultati, cioè per
forzare il sistema a cercare ulteriori contesti oltre a quelli già localizzati,
utilizzare il sottostante riquadro cerca altre pagine, digitando un
numero compreso tra 1 e 100: si indica così il numero di ulteriori pagine di
risultati da trovare (se ve ne sono); se ad esempio sono state localizzate
finora 4 pagine di contesti e si digita 50 vuol dire che si sta chiedendo al
sistema di estendere la ricerca fino a 54 pagine di contesti (se ve ne sono) e
di visualizzare la pagina numero 54. La cosa può richiedere un certo tempo
perchè, per mostrare tale pagina, il sistema deve comunque localizzare prima
tutti i contesti inclusi nelle precedenti 49 pagine non mostrate.
Come passare alle altre visualizzazioni: standard o
contesto singolo
La visualizzazione standard è una visualizzazione allargata, consistente nella
parola cercata e nelle 15 parole precedenti e successive.
La visualizzazione a contesto singolo dedica l'intera schermata ad un solo
contesto, che può quindi essere espanso notevolmente.
Per passare alla visualizzazione standard usare il menu contesto standard;
per passare al contesto singolo, cliccare in un punto qualunque del testo
appartenente al contesto.
Come selezionare o deselezionare i contesti per il salvataggio su file
L'operazione di selezione di un contesto ha due effetti: indica che tale
contesto dovrà essere copiato su file se verrà effettuata tale operazione e in
più congela la geometria del contesto ai fini della copia su file: in
altre parole, a prescindere dalle visualizzazioni cui si passi eventualmente
nel seguito della sessione (standard, kwic,
contesto singolo) al momento del salvataggio su file il contesto selezionato
verrà salvato con la geometria che aveva al momento della sua selezione (per
cambiare la geometria del contesto, deselezionarlo e riselezionarlo con la
geometria nuova).
Per selezionare o deselezionare i contesti esistono varie strade, liberamente
combinabili tra loro:
checkbox associati ai contesti | cliccando sulla casella bianca all'inizio della riga di un contesto lo si
seleziona o deseleziona attribuendogli la geometria con cui è correntemente
visualizzato (massimo 31 parole) |
menu Selezione | trasferisce ad un'altra pagina di GattoWeb nella quale è possibile selezionare
per il salvataggio i contesti singolarmente, per gruppi o tutti insieme,
definendone contemporaneamente la geometria |
visualizzazione a contesto singolo | cliccando su un punto qualunque del testo di un contesto si passa a una pagina
di GattoWeb che visualizza solo tale contesto e permette di selezionarlo per il
salvataggio definendone liberamente la geometria (anche per indicazione diretta
delle parole iniziale e finale) |
menu Annulla selezione | deseleziona tutti i contesti che risultino selezionati al momento |
Nota: il pannello delle statistiche in alto a sinistra viene aggiornato
solo all'atto dell'abbandono della pagina nella quale sono state effettuate
selezioni o deselezioni.
Come salvare su file i contesti selezionati - Opzioni di "Salva"
Indipendentemente dalle modalità seguite per selezionare i contesti, per
salvarli su file usare il menu Salva; ogni contesto verrà salvato
rispettando la specifica geometria assegnatagli al momento della selezione.
Il pannello in basso a sinistra opzioni di "Salva" permette di variare
alcune impostazioni:
formato normale | è il formato di default per il salvataggio dei contesti |
form. 'redazionale' | formato alternativo al precedente: salva i contesti secondo uno schema più
adatto per scopi di redazione lessicografica |
note/traduzioni | se al contesto sono associate delle note o una traduzione in altra lingua, le
salva insieme al contesto |
lemmi/iperlemmi | se il contesto è lemmatizzato o iperlemmatizzato
salva anche i dati del lemma e dell'iperlemma utilizzati |
indice di qualità | se al testo è attribuito un indice di qualità, questo viene salvato unitamente
al contesto (opzione disponibile solo in combinazione con il formato
redazionale) |
Menu
Contesti standard | Passaggio alla visualizzazione standard: si tratta di una
visualizzazione più estesa, che mostra contesti di 31 parole (quella cercata e
le 15 precedenti e successive) |
Selezione | Passaggio ad un'altra pagina di GattoWeb nella quale è possibile selezionare
per il salvataggio i contesti singolarmente, per gruppi o tutti insieme,
definendone contemporaneamente la geometria |
Annulla selezione | Deselezionamento di tutti i contesti che risultino al momento selezionati per
il salvataggio |
Salva | Salva su file di tutti i contesti al momento selezionati, mantenendo per
ciascuno la geometria definita al momento della selezione |
Vai a.. | Passaggio ad altre pagine di GattoWeb (sono mostrate solo quelle accessibili al
momento). Attenzione: non usare i comandi del browser per i salti pagina in quanto tali comandi sono disabilitati e il tentativo produce la cancellazione del contenuto della pagina corrente |
nuova ricerca | Ritorno alla pagina iniziale per impostare una ricerca di altro tipo |
impostazione ricerca | Ritorno alla pagina di impostazione per predisporre una nuova ricerca |
elementi localizzati | Passaggio alla pagina che mostra gli elementi localizzati nel corso della
precedente ricerca |
iperlemmi localizzati | Passaggio alla pagina che mostra gli elementi localizzati nel corso della
precedente ricerca di iperlemmi |
accumulatore | Passaggio alla pagina accumulatore |
Riavvia GattoWeb | Ritorno alla pagina iniziale di GattoWeb per accedere ad un altro corpus
testuale |
Guide.. | Accesso alle Guide in linea di GattoWeb |
guida di questa pagina | Accesso a questa pagina della Guida in linea |
guida a GattoWeb | Accesso alla Guida che descrive il funzionamento di GattoWeb |
guida al corpus testuale | Accesso alla Guida che descrive il corpus correntemente
aperto (la dicitura esatta del menu varia col corpus) |
Come procedere
I risultati ottenuti possono essere salvati su file. Si può passare ad altre
visualizzazioni (standard o contesto singolo). In
alternativa è possibile saltare ad altre pagine di GattoWeb o riavviarlo per
passare ad un altro corpus testuale.